Sabato 29 marzo, presso la Chiesa di Nostra Signora del Suffragio, si è svolta la cerimonia per l’avvio dei festeggiamenti in occasione dei 200 anni dalla nascita del Beato Francesco Faà di Bruno (Alessandria, 29 marzo 1825 – Torino, 27 marzo 1888). La celebrazione, alla quale ha preso parte una significativa rappresentanza della Delegazione di Torino, è stata presieduta dall’Arcivescovo di Torino, il Card. Roberto Repole, assistito dal rev. “ Don Diego Maritano, cappellano della Delegazione Regionale.
Presenti anche i discendenti della famiglia Faà di Bruno: il marchese Olderico, con la signora Fernanda, peraltro presenti alle iniziative che, in passato, hanno visto la Presidenza in visita a Torino.
La Delegazione del Piemonte e della Valle d’Aosta dell’Associazione dei Cavalieri di San Silvestro è stata fondamentale per l’organizzazione dei vari eventi che hanno preso il via a partire proprio da Sabato 29 marzo e che si dispiegheranno lungo tutto l’anno solare.
Vale la pena ricordare che Francesco Faà di Bruno è stato un matematico e presbitero: dopo aver militato nell’esercito sabaudo, divenne professore di matematica presso l’Università e l’Accademia militare di Torino. Pubblicò importanti studi sulle teorie dell’eliminazione e degli invarianti e sulle funzioni ellittiche. In seguito venne ordinato sacerdote e fondò l’Opera di Santa Zita, la congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio e un istituto scolastico a Torino, che oggi comprende scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988 ed è considerato, ancorché non canonizzato, uno dei santi sociali torinesi.
La prossima iniziativa, che vedrà protagonista la nostra Delegazione, si svolgerà Giovedì 15 maggio, alle ore 14.30, presso la Sala Argento del Salone Internazionale del Libro: ci sarà la premiazione del concorso che la nostra Delegazione ha indetto per le scuole secondarie di I e II grado sul tema della cultura della sicurezza, in collaborazione con i Maestri del Lavoro, Federmanager e il Centro Studi Francesco Faà di Bruno.
Infine, una significativa rappresentanza, sarà a Tivoli per la prossima celebrazione associativa che vedra l’ingresso di nuovi membri della nostra amata Istituzione